Ebbene si! Dietro le quinte di questo blog c'è il laboratorio di e-learning del professor Bruni.
Grazie a questo laboratorio ho potuto realizzare questo piccolo diario da condividere con tutti voi...
Un grazie al professor Bruni e ai "colleghi" che con me hanno seguito questo corso.
martedì 23 novembre 2010
Si può dire che il musical nasce il 12 settembre 1866, giorno in cui negli Usa viene messa in scena per la prima volta un'opera nata dall'unione fra una compagnia di ballo e canto importata dall'Europa, con una compagnia di prosa. Questa collaborazione deriva dal fatto che la prima era rimasta senza un teatro in cui esibirsi mentre la seconda era alle prese con una produzione che si stava rivelando assai più costosa del previsto. Il musical ha quindi origine dai ceti popolari della società americana e si sviluppa come una forma di teatro rivolta alle masse e a un pubblico molto variegato. La sua struttura ed il suo stile, infatti, permette allo spettatore di poter seguire lo spettacolo come un varietà, risultando più scorrevole e di più semplice comprensione rispetto alla prosa tradizionale.
La bravura degli atleti, la grazia delle ballerine, la capacità nel canto: sono queste le caratteristiche che hanno permesso la nascita e lo sviluppo di questa forma di spettacolo.
Partendo da New York e Broadway, nasce una tradizione che si diffonderà a macchia d'olio, portando la cultura del musical per le grandi e piccole città degli Stati Uniti. Negli anni '20 alcuni spettacoli di Broadway cominciano a raggiungere i teatri del West End a Londra la quale diventerà la grande capitale europea di questo genere teatrale, per poi diffondersi nel resto del continente.
Bisogna riconoscere, inoltre che la diffusione del musical è stata agevolata dalle versioni cinematografiche di Hollywood, che hanno contribuito alla maggiore conoscenza e popolarità di questo genere.
Di seguito è riportato un link in cui poter visualizzare una classifica dei musical cinematografici e teatrali che hanno segnato la storia di quest'arte.
|
martedì 16 novembre 2010
Tre anni...tre foto...
Questo post è dedicato alla mia vita universitaria descritta in tre foto, decisione molto combattuta tra le tante foto che ho scattato!
Penso alla fine di aver fatto le scelte giuste!
Ecco il link dove poter visualizzare le foto:
http://www.flickr.com/photos/55753725@N02/
Penso alla fine di aver fatto le scelte giuste!
Ecco il link dove poter visualizzare le foto:
http://www.flickr.com/photos/55753725@N02/
lunedì 8 novembre 2010
In un'immagine...internet!
Questo post risponde alla domanda:
< Quale immagine associ ad internet?>
Per rispondere a tale domanda innanzi tutto voglio partire dalla definizione classica di internet.
Internet è sostanzialmente la "rete delle reti", cioè un insieme di reti di computer sparse in tutto il mondo e collegate tra loro, a cui possono accedere migliaia di utenti per scambiare tra loro informazioni di vario tipo a definizione.
Personalmente quando penso ad internet ho in mente un locale, come un bar, un pub, dove si paga l’ingresso e si può consumare qualsiasi cosa, dove ogni ordinazione può essere paragonata ad un servizio disponibile in rete: scambio di opinioni, su un forum o su un blog, si possono trarre informazioni utili, come notizie del giorno o su precisi argomenti, si può ascoltare musica, condividere foto o video……………inoltre quando ci si trova al bancone con degli amici si possono fare sempre nuove conoscenze, proprio come nei Social Network….
sabato 6 novembre 2010
lunedì 25 ottobre 2010
Fotografia
Cristallizzazione di un attimo che non potrà mai più essere vissuto, sentimento irripetibile fermato da uno scatto. Colori, suoni, odori un tutt'uno con il momento ritratto... dove anche l'aria sembra intravedersi, catturata dalla macchina.
Nell'immagine c'è tutto: amore, odio, passione, felicità...ogni piccolo particolare è lì, fermo, come messo in posa per un ritratto, con tutta la sua personalità, con tutte le sue caratteristiche e qualità. In un piccolo fiore si può scovare il tempo, il luogo ed il motivo per cui è stato fotografato, come in un quadro. La fotografia è l'arte per eccellenza con la quale ognuno di noi diventa l'autore di un'opera straordinaria, piena di creatività che fa scatenare l'immaginazione di chi la osserva da lontano e si immedesima in essa. Una foto non nasce dal semplice "click" di una macchinetta, ma la sua vera fonte di vita è il nostro cuore. Non c'è bisogno di incorniciare una fotografia perché è essa stessa che fa da cornice agli istanti della nostra vita...
Nell'immagine c'è tutto: amore, odio, passione, felicità...ogni piccolo particolare è lì, fermo, come messo in posa per un ritratto, con tutta la sua personalità, con tutte le sue caratteristiche e qualità. In un piccolo fiore si può scovare il tempo, il luogo ed il motivo per cui è stato fotografato, come in un quadro. La fotografia è l'arte per eccellenza con la quale ognuno di noi diventa l'autore di un'opera straordinaria, piena di creatività che fa scatenare l'immaginazione di chi la osserva da lontano e si immedesima in essa. Una foto non nasce dal semplice "click" di una macchinetta, ma la sua vera fonte di vita è il nostro cuore. Non c'è bisogno di incorniciare una fotografia perché è essa stessa che fa da cornice agli istanti della nostra vita...
Iscriviti a:
Post (Atom)